PERCORSI

1 – Galleria nei pressi di Pontebba. 2 – Viadotto sul fiume Fella tra Dogna e Pontebba.
3 – Ciclovia Alpe Adria nei pressi di Moggio Udinese. 4 – Serie di gallerie tra Moggio Udinese e Resiutta. 5 – Panorama di Gemona del Friuli.

Vi proponiamo una serie di percorsi per poter ammirare gli splendidi scorsi che la nostra sa regalare.

CICLOVIA ALPE ADRIA – Da Gemona a Tarvisio

E’ il percorso più conosciuto della regione, che segue il tracciato della vecchia ferrovia trasformato in una spettacolare pista ciclabile. Attraverso viadotti e gallerie potrete scoprire Venzone, votato come il borgo più bello d’Italia nel 2017, Moggio Udinese, Chiusaforte, da dove potrete deviare per Sella Nevea e malga Montasio, Pontebba, Malborghetto, Valbruna e infine Tarvisio, da dove potrete scegliere se proseguire verso Villach o verso Kranjska Gora. E’ un percorso in salita, che sebbene molto lieve è sconsigliato ai bambini. E’ invece assolutamente consigliato ai bambini se fatto nel senso inverso, prendendo il treno fino a Tarvisio, e poi praticamente in discesa fino a Gemona. Si tratta di un percorso di circa 70 km quindi si consiglia di effettuarlo in almeno 2 giorni per apprezzarlo totalmente. E’ quasi esclusivamente in percorso ciclabile esclusivo, tranne un tratto di circa 2 km in promiscuità con la strada regionale “Pontebbana” dalla stazione di Carnia a Venzone, dove si riprende la pista ciclabile.

CICLOVIA DEL TAGLIAMENTO E DELLA CARNIA – Da Gemona a Tolmezzo – Carnia

Si tratta di un percorso che segue il corso del fiume Tagliamento fino a Tolmezzo da dove poi si può proseguire verso Arta Terme fino a raggiungere il passo Monte Croce carnico al confine con l’Austria o proseguire verso Villa Santina, Ovaro, Forni Avoltri e Sappada per poi continuare sulle ciclovie del Cadore o ancora verso Forni costeggiando il Tagliamento fino alle sorgenti. E’ un percorso adatto anche ai bambini, trattandosi di pista ciclabile esclusiva o tratti di strade secondarie a basso traffico veicolare. Può essere effettuato in giornata o godersi gli splendidi paesaggi carnici per un soggiorno più lungo. Da Gemona si prende la ciclovia Alpe Adria FVG-1 fino a Venzone; da li si devia verso Pioverno attraverso il ponte sul fiume Tagliamento e si prosegue sulla pista ciclabile FVG-6 fino a Cavazzo Carnico e poi a Tolmezzo da dove la pista FVG8 della Carnia prosegue verso Arta Terme, costeggiando il torrente But oppure costeggiando il fiume Tagliamento per una parte e poi proseguire per Ovaro.

GITA DI MEZZA GIORNATA AL LAGO DI CAVAZZO

Percorso facile adatto anche ai bambini fino allo splendido lago alpino di Cavazzo. Da Gemona si prende la ciclovia Alpe Adria FVG-1 fino a Venzone; da li si devia verso Pioverno e su strade secondarie si continua attraversando Bordano (dove potrete visitare la casa delle farfalle), Braulins, Trasaghis, Alesso e per giungere infine al lago, dove potrete far divertire i vostri bambini nel parco giochi, osservare la fauna del lago o farvi un bel giro in barca. Chiaramente il percorso, di circa 35 km tra andata e ritorno, può essere effettuato anche in più giorni se avete voglia di soggiornare nel campeggi sulle sponde del lago per scoprire più lentamente anche le zone limitrofe. In alternativa si può procedere da Pioverno in ciclabile fino a Cavazzo Carnico e da li continuare sulla strada regionale verso Somplago (si noti però che si tratta di un’alternativa sconsigliata ai bambini poiché in promiscuità per circa 3 km con traffico veicolare ed è presente un tratto in salita di circa 500 mt). Si consideri che percorrendo questa variante si ha la possibilità di visitare Cesclans e la sua Pieve del 700-800 d.c., dalla quale si ha un meraviglioso panorama del lago e della sua vallata.

I percorsi descritti non sono certamente esaustivi delle moltissime possibilità che avrete per scoprire il nostro territorio. Gemona si trova in una zona centrale da dove è possibile proseguire verso San Daniele e seguire il suo corso fino alla sua foce tra Lignano e Bibione; in alternativa potrete seguire i percorsi verso Tarcento e Cividale per poi passare il confine sloveno; oppure se siete amanti della pianura e delle campagne potrete continuare il percorso della ciclovia Alpe Adria FVG-1 verso sud attraversando il friuli collinare fino a Udine e poi proseguire verso la splendida città stellata di Palmanova e ancora più a sud arrivando al mare di Grado.

Se invece siete amanti dei percorsi montani non avrete che l’imbarazzo della scelta: malga Cuarnan, monte San Simeone, Sella Nevea, il Montasio o il mitico Zoncolan. Con la nostra offerta di bici elettriche scalare le montagne non è più per soli professionisti.

La nostra regione è servita in maniera capillare da treni dotati di posti bici; sarà molto semplice organizzare il vostro soggiorno su pedali servendovi, dove preferite, dei treni per spostarvi dove più gradite. APPROFITTATENE…NON DIMENTICHERETE MAI L’ESPERIENZA CHE VI PORTERETE A CASA!!!

Per saperne di più sul collegamento ferroviario Trieste – Udine – Villach clicca qui

Per sapere di più sui collegamenti Trieste – Trieste Airport – Udine – Tarvisio clicca qui

L’aeroporto di Trieste ha voli verso molte destinazioni…controlla se ha voli anche verso la tua zona di interesse. In caso ne avessi bisogno, effettuiamo servizio di trasporto fino a 5 bici e/o persone. Nel caso in cui fai parte di un gruppo più numeroso non esitare a contattarci e noi provvederemo attraverso aziende partner a servirti nella maniera migliore.

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Contact us by WHAT'S UP